A Trapani sorge il BORGO DELLA MAGIA, qui tutto è concesso | Non ci trovi prestigiatori, ma solo paessaggi mozzafiato

Trapani - foto flickr - lagazzettaennese.it
La magia che c’è a Trapani difficilmente la si trova altrove. Questo borgo, poi, ne è la prova lampante: è un luogo dal fascino incredibile.
Ancora una volta, Trapani sa bene di essere sicuramente una delle mete più apprezzate da chi giunge in Sicilia per svariati motivi. Vuoi per il mare mozzafiato, vuoi per le bellezze paesaggistiche e architettoniche, ci si trova in un posto in cui è davvero legittimo pensare che, se si è alla ricerca di un fiore all’occhiello, Trapani ha davvero tante cartucce da poter sparare.
Infatti, questa provincia sa di poter offrire a tutti un’elevata qualità della vita e, soprattutto, tanta gioia. Chi vi si reca anche solo per la prima volta resta affascinato dai colori, dai profumi, dalla cordialità delle persone e dalle bellezze paesaggistiche.
Insomma, ancora una volta, la Sicilia si mostra terra di grandi ricchezze che, per fortuna, negli ultimi anni stanno ottenendo sempre più consensi e successi su larga scala. Questo dimostra come la regione sia a tutti gli effetti una delle più forti in Italia, anche grazie alla sua grande capacità di attirare turisti da ogni parte del mondo.
Le bellezze che non passano mai di moda
Tutto ciò ci porta a pensare che, nel futuro immediato, sarà importante valorizzare ancora di più il territorio, anche per coloro che, pur lavorando al Nord, sono originari della Sicilia e sognano di tornare nella terra natia, magari proprio per lavorare nel settore del turismo, che è in fortissima crescita.
Restando su Trapani, vogliamo presentarvi questa volta una località della sua splendida provincia, spesso apprezzata in modo superficiale, anche se in realtà ci sono tante altre sfumature di questo territorio che possono affascinare e arricchire chi lo visita, anche per la prima volta.

Il borgo della magia nel cuore di Trapani
C’è un posto, in provincia di Trapani, che viene anche chiamato come il borgo della magia, ma per quale motivo? Scopriamo subito di quale si tratta. Stiamo parlando della splendida Santa Ninfa che, come ben sappiamo, la Ninfa è un personaggio minore femminile presente nella mitologia classica.
Stando a quanto riportato da Wikipedia, Santa Ninfa fu fondata nel 1606 attorno al castello di Rampinzeri, in un’area con resti sicani. Il paese crebbe con edifici civili e religiosi e divenne feudo baronale nel 1770. Il terremoto del Belice del 1968 lo distrusse quasi totalmente, causando 440 morti. Fu poi ricostruito con abitazioni antisismiche, mantenendo la struttura urbanistica originaria.