A Palermo esiste una piccola SAN MARINO che in pochi conoscono | Qui le torri sono maestose, roba per intenditori seriali

San Marino - foto web - lagazzettaennese.it
San Marino non è solo ai confini con l’Emilia-Romagna. In Sicilia c’è la sorella minore che non tutti sapevano venisse chiamata così.
Non possiamo non considerare Palermo come un vero e proprio mosaico ricco di varie culture. Infatti, passeggiando nel suo centro, ci si accorge di quante dominazioni diverse ci siano state. Fondata inizialmente dai Fenici, ha poi accolto al suo interno Greci, Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli.
Insomma, tutti sono stati ben accolti e hanno trovato una patria felice in questa splendida città italiana. I palazzi, per la maggior parte, sono in stile arabo-normanno, così come la Cappella Palatina o la Cattedrale, che rappresentano il mix di culture diverse.
Non tutti sanno che, ad esempio, il Palazzo dei Normanni è una delle residenze reali più antiche d’Europa. Tra i vari posti, non possiamo non accorgerci che nei mercati storici come Ballarò, Capo e Vucciria ci sia un vero e proprio teatro di strada, dove le voci delle persone si mischiano ai profumi e ai colori della città.
Dal sacro al profano: Palermo è stupenda
Le varie curiosità legate alla città di Palermo sono anche un po’ legate al sacro: infatti, si dice che Santa Rosalia salvò la città dalla peste nel 1624 ed è proprio nel periodo di luglio che si celebra una festa religiosa che fa commuovere anche le persone più scettiche.
Insomma, Palermo la si visita a 360°, la si prende per mano e la si porta in un mondo dove riescono a convivere sia il sacro che il profano, e ora al suo interno è giusto parlare di uno dei comuni più belli della sua provincia.

La piccola San Marino di Sicilia
Stiamo parlando di quel comune che viene chiamato anche la piccola San Marino ed è la splendida Partinico. Il motivo di tale soprannome? Le torri presenti nel territorio circostante. Come riportato da Wikipedia, ha circa 30.675 abitanti.
Situato a 175 metri sul livello del mare, si trova a 30 km da Palermo e a breve distanza da numerose mete turistiche. Il clima è mite tutto l’anno. La zona fu abitata fin dalla preistoria, come testimoniano reperti litici.