Enna, nasce la Scuola dei Mestieri: avviato lo studio di fattibilità dell’Ente Cassa e Scuola Edile

Operaio al lavoro (Pixabay) - Lagazzettaennese.it

Operaio al lavoro (Pixabay) - Lagazzettaennese.it

Per affrontare la carenza di manodopera qualificata nel settore edilizio, l’Ente Cassa e Scuola Edile di Enna avvia il progetto per istituire una Scuola dei Mestieri.

L’Ente Cassa e Scuola Edile di Enna punta sulla formazione e annuncia un passo decisivo verso la creazione di una Scuola dei Mestieri, un centro dedicato alla preparazione professionale nel settore edilizio e artigianale. Il Comitato di Gestione, presieduto dal CAV Gaetano Debole, ha deliberato l’avvio dello studio di fattibilità tecnico-economica per trasformare alcuni locali attualmente inutilizzati di proprietà dell’Ente in spazi formativi moderni e funzionali.
A sviluppare il progetto sarà l’ingegnere ennese Alberto Fonte, incaricato di delineare una struttura didattica attenta alle reali esigenze del mondo del lavoro, con laboratori e aule operative per la formazione pratica.

«Investire nella formazione è oggi una necessità – ha dichiarato il presidente Debole –. Le imprese cercano personale qualificato, ma non lo trovano. Con la Scuola dei Mestieri vogliamo colmare questo divario e offrire opportunità concrete ai giovani e a chi desidera riqualificarsi professionalmente».
Il nuovo polo formativo sarà dedicato alla preparazione di muratori, carpentieri, impiantisti, operatori edili e altre figure tecniche altamente richieste. Un’iniziativa che guarda allo sviluppo del territorio, sostenendo allo stesso tempo occupazione e competenze.
Con questo progetto, l’Ente Cassa e Scuola Edile di Enna conferma il proprio ruolo di motore di crescita e innovazione, mettendo al centro il valore del lavoro, della professionalità e della formazione tecnica.