Ma quale SPIAGGE da SOGNO, in Sicilia si nascondono delle vere DISCARICHE a cielo aperto | Questi i posti da evitare

Discariche a cielo aperto

Discariche a cielo aperto - foto pixnio - lagazzettaennese.it

Discariche a cielo aperto al posto delle spiagge? In Sicilia c’è anche questo: scopriamo quali sono questi posti da evitare come la peste.

Tra le mete più amate del Mediterraneo, non possiamo non parlare della splendida Sicilia. Sicuramente, anche in quest’estate le sue spiagge hanno offerto scenari unici, in grado di fare innamorare anche la persona più scettica di questo mondo.

Tra le spiagge più belle e più famose non possiamo non menzionare San Vito Lo Capo, che presenta una sabbia finissima e un’acqua trasparente che ricorda davvero quella dei Caraibi. Vicino ad Agrigento vi è la splendida Scala dei Turchi, una scogliera di marna bianca che si tuffa nel blu del mare: un contrasto davvero spettacolare che sembra fuoriuscito da un film in 3D.

Andando poi verso sud, vi è la splendida spiaggia di Fontane Bianche, che si trova nei pressi della provincia di Siracusa. È sicuramente una delle più frequentate e apprezzate, ottima anche per le famiglie.

Le spiagge meravigliose della Sicilia

Chi invece ama uno stile più wild e una natura più incontaminata deve sicuramente raggiungere la Riserva dello Zingaro, che con le sue calette nascoste, raggiungibili solo a piedi o in barca, è un posto ideale per chi vuole stare lontano dal caos, anche in questo periodo in cui in Sicilia ci sono ancora molti turisti che vanno in spiaggia.

Le Isole Egadi ed Eolie offrono scenari bellissimi, con baie spettacolari e fondali perfetti per chi ama fare immersioni. Chiaramente, ci sono spiagge di sabbia, ciottoli e scogliere, ognuna con un carattere ben preciso. Infatti, se si va verso Catania, le spiagge catanesi presentano anche sabbie nere, influenzate dalla presenza del vicino Etna.

Discariche a cielo aperto
Cimitero delle barche a Lampedusa – foto flickr – lagazzettaennese.it

Discariche a cielo aperto, altro che mare stupendo

Ovviamente, non tutte le spiagge siciliane hanno mantenuto intatta la loro bellezza. Purtroppo, a causa di rifiuti abbandonati, turismo di massa ed erosione costiera, ci sono stati peggioramenti davvero molto gravi che ora vi andiamo a riportare.

Come riportato da balarm.it, il report Mare Monstrum 2024 di Legambiente denuncia oltre 25mila reati contro le coste italiane, in forte aumento rispetto al 2023. Sicilia seconda solo alla Campania per illeciti, soprattutto abusivismo edilizio, inquinamento e pesca illegale