Hanno rinvenuto una NUOVA NAPOLI nel bel mezzo della Sicilia | Qui sceneggiate ovunque, persino nelle piazze

Piccola Napoli in Sicilia in piazza

Napoli - foto flickr - lagazzettaennese.it

Napoli non è solo in Campania e in Sicilia lo sanno tutti. Questo posto sembra davvero il capoluogo partenopeo, il motivo è pazzesco.

Tra le città più belle al mondo, è il caso di parlare di Napoli, che vanta una storia millenaria unica, non solo per la cultura, ma anche per l’arte e la cucina. Dal centro storico, patrimonio dell’UNESCO, alle tantissime meraviglie naturali come la Costiera Amalfitana e il Vesuvio, Napoli riesce a conquistare chiunque.

Il lungomare, Piazza del Plebiscito e il Castel dell’Ovo sono ormai tappe obbligate, così come i Quartieri Spagnoli. Se fino a circa 15 anni fa Napoli era considerata una zona piuttosto complicata, oggi è diventata il punto focale del turismo partenopeo.

In molti aspetti, Napoli ricorda alcune città siciliane, come Palermo e Catania. Queste città, oltre a possedere un patrimonio storico molto ricco e una cucina famosa in tutto il mondo, vantano mercati animati e una cordialità autentica.

Dalla pizza alla cultura: Napoli e le città della Sicilia

La pizza napoletana, ormai conosciuta in tutto il mondo, ha trovato anche in Sicilia un suo spazio speciale. Il mare e il clima mediterraneo sono altri punti in comune, che permettono a queste città di offrire coste spettacolari, sole intenso e atmosfere perfette anche per una proposta di matrimonio.

Napoli è chiaramente una città dai mille colori, come era solito definire Pino Daniele. All’interno della città, ovviamente, esistono anche situazioni complesse o controverse, ma forse è proprio questo mix che affascina i visitatori. Napoli è la patria della sceneggiata, e questo spiega la sua grande affinità culturale con alcune tradizioni siciliane.

Piccola Napoli in Sicilia in piazza
Porto Isola delle Femmine – foto flickr @Giacinto Lo Meo – lagazzettaennese.it

Nuova Napoli in Sicilia: torna la sceneggiata in piazza

Infatti, come riportato da PalermoToday.it, sabato 6 settembre alle 21:15 in Piazza Vincenzo Enea presso l’Isola delle Femmine, andrà in scena Lo Zappatore, con la regia di Franco Zappalà: un grande classico della sceneggiata napoletana.

Per chi non lo sapesse, Lo Zappatore è uno dei grandi classici della sceneggiata napoletana, reso celebre dall’indimenticabile Mario Merola, il “re della sceneggiata”. Lo spettacolo racconta storie di vita quotidiana, amori travagliati e vicende familiari, intrecciando passione e sentimenti con canzoni che diventano veri inni al folclore partenopeo.