IMU, questa volta NON va più pagato | Il Comune deve darti fino all’ultimo centesimo, fai subito ricorso

IMU - foto Depositphotos - lagazzettaennese.it

IMU - foto Depositphotos - lagazzettaennese.it

Ora non c’è da temere. Se hai speso più del dovuto con l’IMU, devi ricevere tutto indietro. Questo è quello che è successo nelle ultime ore in Italia.

Come ben sappiamo, spesso le tasse che ci ritroviamo a pagare mettono al tappeto diverse famiglie, costrette a rimandare nei mesi successivi eventuali altre spese che, per un motivo o per un altro, non si è riusciti ad assolvere nei tempi previsti.

A tal riguardo, è lecito sottolineare una cosa davvero molto importante: se in passato bastava che un solo membro della famiglia si dedicasse al lavoro mentre l’altro si occupava della casa e dei figli, oggi le cose sono cambiate.

Avere due stipendi è diventato il minimo indispensabile per poter affrontare le spese, come l’IMU, e le eventuali difficoltà durante l’anno. Ci si ritrova così a vivere una situazione completamente diversa rispetto a quella dei primi anni Duemila.

L’IMU, ennesima spada sulle spalle degli italiani

Tra le varie bollette da pagare, luce, gas, acqua, bollo auto e assicurazione dell’automobile sono sicuramente tra le più pesanti. Nei mesi estivi, tuttavia, grazie al bonus luce, tantissime persone hanno beneficiato di sconti importanti, voluti dal governo per consentire a chi rientrava in una fascia reddituale ben precisa di ottenere riduzioni in fattura senza nemmeno doverne fare richiesta.

Questo è stato sicuramente un modo per alleggerire la situazione di chi si trova spesso in difficoltà nella gestione delle spese domestiche. Ora, però, con il ritorno alla normalità della vita di tutti i giorni e con le spese ordinarie legate a casa, supermercato, scuola e lavoro, sembra esserci un’importante novità che riguarda l’IMU.

Soldi in euro - foto pexels - lagazzettaennese.it
Soldi in euro – foto pexels – lagazzettaennese.it

Il Comune deve risarcire

Infatti, in determinati casi, il Comune è tenuto a risarcire i cittadini che si sono ritrovati a pagare tasse IMU errate o eccessive, come riportato da PerugiaToday.it. Scopriamo subito cosa è successo in Umbria.

Come riportato dall’omonima testata, il Comune di Penna in Teverina aveva richiesto l’Imu su due immobili inagibili a seguito di una frana, ma la legge prevede una riduzione del 50% in questi casi. La Corte tributaria ha riconosciuto il diritto dei proprietari, annullando l’avviso e condannando il Comune a rimborsare anche 500 euro di spese legali.