Non chiamare il tecnico | Questi rumori del FRIGORIFERO li puoi sistemare da solo e risparmiare una fortuna

Frigorifero - foto web - lagazzettaennese.it

Frigorifero - foto web - lagazzettaennese.it

Smettila di spendere oltre 200 euro per riparare il frigo, questi rumori sono delle sciocchezze: ecco i trucchi infallibili.

Nelle case degli italiani non possono mancare gli elettrodomestici. Dalla cucina alla lavanderia, fino al comfort quotidiano, questi apparecchi ci semplificano la vita, anche se possono incidere sui consumi elettrici.

Ad esempio, tra gli elettrodomestici più energivori c’è il forno elettrico, che lavora ad alte temperature e spesso per lunghi periodi, diventando una vera spina nel fianco, soprattutto quando arriva la bolletta.

Un discorso simile vale per il condizionatore, che deve regolare la temperatura interna della stanza: per farlo lavorare al meglio, non bisognerebbe mai impostare una temperatura inferiore ai 25°C e sarebbe importante pulire spesso i filtri.

Elettrodomestici, come ottimizzare il consumo senza spendere troppo

Anche lavatrice e asciugatrice svolgono un lavoro parallelo, ma soprattutto l’asciugatrice andrebbe usata solo quando necessario, preferendo, se possibile, il sole per asciugare i panni. La lavastoviglie è invece preferibile avviarla solo a pieno carico, utilizzando programmi eco a bassa temperatura.

Per televisione e computer è meglio spegnerli completamente quando non si usano, evitando la modalità stand-by, che consuma energia passivamente. Per quanto riguarda il frigorifero, che lavora 24 ore su 24, per limitare i consumi è consigliabile evitare di aprirlo spesso e non inserire cibi troppo caldi.

Frigo aperto - foto pixnio - lagazzettaennese.it
Frigo aperto – foto pixnio – lagazzettaennese.it

Rumori del frigorifero, questi i trucchi del mestiere per fermarli

Se notate che il vostro frigorifero è particolarmente rumoroso, controllate innanzitutto che poggi su una superficie stabile: se così non fosse, regolate i piedini per evitare vibrazioni. Inoltre, il frigorifero non deve toccare mobili o pareti, lasciando uno spazio di 5-10 cm sia dietro che ai lati.

Spesso il rumore può essere causato dalla polvere accumulata dietro l’apparecchio, che fa lavorare di più il motore: per questo è consigliabile pulire delicatamente il retro ogni sei mesi. A volte, il rumore può anche derivare da pezzi di ghiaccio bloccati nella ventola interna; in questi casi è bene spegnere il frigorifero e lasciarlo sbrinare per qualche ora. Qualora doveste notare che il frigorifero continua a dare problemi, chiamate un tecnico specializzato.