La chiamano la ricetta dei SICILIANI VERI | Se non l’hai mai provata, non puoi dire di essere di queste parti

Donna cucina - foto pixnio - lagazzettaennese.it

Donna cucina - foto pixnio - lagazzettaennese.it

Questo piatto è una vera bontà. Lo mangi e ti accorgi di essere un siciliano vero che degusta tutto con soddisfazione e piacere.

La cucina siciliana è sicuramente un mix di sapori, culture e colori. È il frutto delle dominazioni greche, arabe, normanne, spagnole, e ogni piatto ha una storia di contaminazioni e creatività. Tra quelli più famosi ci sono le arancine o gli arancini, a seconda di dove ci si trovi, che sono delle palle di riso ripiene e fritte, perfette come spuntino gustoso e sostanzioso.

Altro simbolo dell’isola è sicuramente la pasta alla Norma, che è originaria di Catania. Si tratta di un semplice e delizioso insieme di melanzane fritte, pomodoro, basilico e ricotta salata. La caponata, invece, è fatta con verdure in agrodolce, servita fredda e accompagnata spesso da pane rustico.

Quando si pensa alla Sicilia non si può non menzionare anche i suoi dolci meravigliosi, come i cannoli con ricotta dolce, la cassata decorata con frutta candita e anche i buccellati e la frutta Martorana, che sono delle vere e proprie opere d’arte.

Le bontà culinarie di Sicilia

Chiaramente, nella zona di Trapani, estremamente influenzata dagli arabi, vi è anche il cous cous di pesce. Insomma, ogni provincia ha la sua specialità, ma tutte condividono l’amore per la convivialità.

Ora però c’è un piatto di cui vogliamo parlarvi, che è un vero e proprio must della cucina siciliana: si tratta dei “pisci d’ovu”, che sono delle deliziose frittelle fatte con mollica di pane, nate come ricetta di recupero per sostituire il pesce nei giorni di magra.

Pisci d'ovu - foto YouTube @Mammaformica's Life! - lagazzettaennese.it
Pisci d’ovu – foto YouTube @Mammaformica’s Life! – lagazzettaennese.it

La ricetta dei veri siciliani

Come riportato da ricettaqubi.it, sono morbide e saporite e si possono anche cuocere nel sugo di pomodoro. Questa è la ricetta riportata dal sito che abbiamo detto poc’anzi, e questi sono gli ingredienti:

  •  4 uova grandi (o 5 medie)
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 6 cucchiai circa di mollica di pane frullata
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • ½ spicchio d’aglio tritato finemente
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio per friggere

Per scoprire la preparazione, collegatevi sul sito ricettaqubi.it.