Nota come la CITTÀ SENZA OMBRA, è colpita dal caldo torrido in questi giorni | Si trova in Sicilia e c’è chi scappa subito al mare

Persone al sole - foto pexels - lagazzettaennese.it
Esiste la città senza ombra in Sicilia che, proprio in questi giorni, sta facendo parlare di sé. Chi non tollera il caldo, scappa al mare.
Vi è una città siciliana che di recente è stata definita “senza ombra”. Certo è che pensare a un’estate in cui non ci sia nemmeno un po’ di ombra per potersi riparare dalla calura e dai raggi del sole sembra davvero assurdo.
Infatti, le temperature degli ultimi giorni sono state davvero torride da nord a sud, mettendo spesso le persone nella condizione di mollare tutto e andarsene al mare o in piscina. Chi inizialmente aveva pensato di restarsene a casa e magari rinfrescarsi con l’aiuto dell’aria condizionata ha cambiato totalmente l’itinerario.
Il tutto affinché figli e nipoti non si trovassero nella condizione di patire temperature elevate, senza nemmeno poter scendere nel parco sotto casa a giocare con gli amici.
La mancanza di ombra in città
L’ombra, soprattutto nelle giornate più calde, è sicuramente il modo migliore per potersi proteggere e riparare almeno parzialmente dal caldo. Questa, sicuramente, è stata ed è una delle estati più roventi, che ha messo al tappeto tante persone. I consigli degli esperti, così come vengono elargiti spesso anche al telegiornale, sono quelli di evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, bere tanto, consumare frutta e verdura e indossare abiti leggeri e di cotone chiaro.
Chiaramente, oltre a questi saggi consigli, è il caso di tornare a parlare di quella città siciliana che è stata definita “senza ombra” proprio in questi giorni. Richiede quindi un intervento urbanistico al più presto, affinché le aree verdi non vengano pian piano a sparire.

La città senza ombra in Sicilia
Stiamo parlando della splendida provincia di Siracusa. Proprio in questi giorni, sembra essere stata definita in questo modo proprio per una carenza di posti di riparo e ombra. Per coloro che non hanno la possibilità di trasferirsi al mare o in montagna in questo mese di agosto.
Come riportato da siracusaoggi.it, Siracusa soffre di un problema di “isola di calore urbano”. Il tutto a causa della scarsità di alberi e vegetazione, con temperature fino a 4-5°C più alte rispetto alle aree rurali vicine. Questa situazione peggiora la qualità della vita, la salute e aumenta i consumi energetici. Serve una nuova strategia che consideri il verde urbano come infrastruttura essenziale. Con specie adatte, chiome continue e una progettazione consapevole per rendere Siracusa più vivibile e sostenibile.