In Sicilia c’è un posto che profuma di storia e magia | Vai ad Enna e a pochi passi trascorrerai un FERRAGOSTO rivoluzionario

Enna - foto flickr - lagazzettaennese.it
Un Ferragosto alternativo ad Enna è la scelta per chi odia il caos e ama la storia: questo posto è il top per gli amanti del genere.
Sebbene la geografia sia considerata una materia che spesso e volentieri mette in difficoltà anche i più preparati, va ripassata quella della Sicilia per scoprire in maniera approfondita tutte le sue province.
Tutti ricordano Palermo, Catania, Messina, ma spesso chi non è del posto e non è così appassionato degli studi geografici dimentica Enna. Si tratta di una splendida località nel cuore dell’isola che è veramente meravigliosa con tutte le sue sfumature e tutte le sue bellezze, che è sicuramente degna di essere visitata in qualsiasi momento dell’anno.
Ci sono delle opere architettoniche, delle strutture così eccezionali che la mettono nella condizione di essere considerata una vera e propria perla non solo dell’isola ma dell’Italia intera.
Meta perfetta per un Ferragosto siciliano
Chiaramente, in questo periodo dell’anno, dove tutti vanno al mare, c’è chi il Ferragosto invece vuole trascorrerlo in una modalità offline. Dove caos, stress e tanto da fare ci mettono nella condizione di alzare bandiera bianca e di dire: benissimo, ora in zone caotiche ci mando gli altri, io preferisco godermi aria fresca e soprattutto no-stress.
Pertanto, se vi va di scoprire Enna in tutte le sue sfumature, vi consigliamo anche di giungere nel suo entroterra. Qui per lasciarvi affascinare e ammaliare anche dai comuni che sono situati nella sua splendida e straordinaria provincia. Guai a pensare che si possano visitare in pochissimo tempo, in quanto meritano attenzione, come questo borgo speciale di cui ora vi andremo a parlare.

Il borgo di storia e magia in Sicilia
Stiamo parlando della splendida Assoro che è stata citata più volte anche da Cicerone. Come riportato da Wikipedia, Assoro (Àsaru o Àsiru in siciliano) è un comune siciliano di circa 4.700 abitanti situato nel libero consorzio comunale di Enna.
Sorge sui monti Erei e comprende altitudini che variano dai 254 ai 906 metri. Il territorio è attraversato dal fiume Dittaino e presenta risorse naturali come zolfo, alabastro e salgemma, oltre a numerose sorgenti.