Estate in Sicilia, tutti pazzi per la MINI CUBA d’Italia | Ci vai e ti accolgono con un Mojito da un lato e un Cuba Libre dall’altro

Cuba - foto flickr - lagazzettaennese.it

Cuba - foto flickr - lagazzettaennese.it

Altro angolo di paradiso in Sicilia. Qui i colori e la vivacità del posto fanno pensare alla splendida Cuba, ecco perché i turisti sono euforici.

Nonostante sia molto lontana dall’Italia, il fascino di Cuba la rende straordinaria agli occhi di tutti. La sua capitale, L’Avana, ha da sempre catalizzato l’attenzione su di sé per uno stile estremamente gioioso, vitale e ricco di grande pathos.

Si tratta di una località che attira sempre di più tantissimi turisti ogni anno, molti anche dall’Italia. Il fascino di un Cuba Libre o di un Mojito sulle splendide spiagge cubane sembra essere il sogno di tanti e non così irraggiungibile.

A tal riguardo, sarebbe lecito e doveroso dire un’altra cosa molto importante. Infatti, sappiamo bene che nazioni come Cuba sono sempre più gettonate anche per una storia e una cultura che da sempre sono affascinanti e attirano l’attenzione di moltissimi turisti.

Basta andare a Cuba, ora la trovi in Sicilia

Si tratta di un posto che fa del suo fascino il vero e proprio punto di forza. Una nazione che ha combattuto tanto in passato per raggiungere un’indipendenza e un’autonomia che oggi sembrano essere totalmente raggiunte, con grande sacrificio.

Chiaramente, non tutti sanno che in Sicilia c’è una località così colorata e così speciale che ricorda, per alcuni versi, posti così meravigliosi presenti appunto a Cuba. Se quindi non avete il passaporto, non avete il tempo per farlo o disponete di risorse economiche più modeste, andare in Sicilia per voi sarà la meta migliore per trovare ciò che si vive nella splendida nazione cubana.

Borgo Parrini - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it
Borgo Parrini – foto wikimedia commons – lagazzettaennese.it

La mini Cuba d’Italia in Sicilia

Prendete nota e andate con chi vi pare. Se scatterete qualche selfie qui, in pochi noteranno la differenza con L’Avana. Avete mai scoperto Borgo Parrini? Si tratta di una pittoresca frazione rurale di Partinico (PA), fondata nel XVII secolo dai padri Gesuiti, da cui prende il nome (in siciliano parrini significa “sacerdoti”).

Come riportato da Wikipedia, dopo un lungo periodo di abbandono, il borgo è stato recuperato a partire dagli anni ’90 grazie all’imprenditore Giuseppe Gaglio. Proprio lui, lo ha trasformato in un luogo colorato e artistico, ispirato allo stile di Gaudí, attirando sempre più visitatori e turisti.