Non tutti sono a conoscenza della PICCOLA SAN MARINO di Enna | Pace e relax da sempre, qui del caos nemmeno l’ombra

San Marino - foto web - lagazzettaennese.it

San Marino - foto web - lagazzettaennese.it

San Marino ha la sua piccola gemella nel cuore della Sicilia, precisamente a due passi da Enna: ci via e non vorrai più andar via.

La meraviglia di una provincia come Enna sta soprattutto nel fatto che riesce a farsi notare e apprezzare al pari livello di altre province siciliane che si affacciano sul mare. Considerata l’ombelico della Sicilia, sappiamo bene che dal suo castello maestoso, ovvero il Castello di Lombardia, si riesce a vedere gran parte dell’isola quando la giornata non è umida.

In questo modo, la provincia mostra ancora una volta la sua grande forza e la sua indole molto decisa, che la mette allo stesso livello di città che vantano storie importanti e paesaggi mozzafiato con il mare come cornice. Enna, dal punto di vista geografico, non si affaccia sul mare, ma sarebbe un grave errore considerarla una provincia secondaria solo per questo motivo.

Al suo interno, infatti, ci sono meraviglie così straordinarie, uniche e indiscutibili, che la mettono nella condizione di essere considerata molto affascinante ed elegante. Negli ultimi anni, infatti, sono sempre di più i turisti italiani e stranieri che la scelgono come meta non solo autunnale, ma anche estiva.

I tesori nascosti a Enna

Qui ci sono luoghi così belli che permettono alle persone di scoprire l’altra faccia di una Sicilia che non passa mai di moda. Una località che riesce ad accattivare e catturare l’attenzione di chi la visita, inebriando anche i caratteri più spigolosi.

Questa città di cui vogliamo parlarvi adesso si trova proprio in provincia di Enna e merita tutta l’attenzione di questo mondo. Prendete nota e magari ci potrete andare molto prima del previsto.

Cerami - foto flickr - lagazzettaennese.it
Cerami – foto flickr – lagazzettaennese.it

La piccola San Marino nel cuore di Enna

In molti chiamano questa località ennese la piccola San Marino, ma per quale motivo? La tranquillità, l’altura e il fascino che sono insite in essa si rivelano essere le arme più giuste e convincenti di tali affermazioni.

Stiamo parlando della splendida e unica Cerami. Stando a quanto riportato da Wikipedia, il nome potrebbe derivare dal greco kamos (argilla cotta) o kamas (macigno), oppure ricordare una città greca dell’Asia Minore chiamata Kerme. Sicuramente, però, con i Normanni ha avuto grande lustro rappresentato anche da Serlone.