Ma quale Palermo, la vera CAPITALE della Sicilia è solo questa | Non è una provincia eppure è nota a molti

Città grande - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Città grande - foto wikimedia commons - lagazzettaennese.it

Palermo è il capoluogo della Sicilia e lo sanno tutti ma la capitale del barocco è un’altra: scopriamo subito di quale si tratta.

Ancora una volta Siracusa riesce a far parlare di sé, in quanto è una città molto legata alla sua storia millenaria, che si riesce a scrutare in ogni via, in ogni strada. Il tutto è riscontrabile tra i resti archeologici, palazzi nobiliari e le splendide acque cristalline.

Sappiamo bene che essa è stata fondata nel 734 a.C. dai coloni greci di Corinto. Fu una delle città più ricche e floride della Magna Grecia. Il suo straordinario parco archeologico della Neapolis ospita al suo interno dei capolavori eccezionali come il teatro greco.

Ancora oggi viene utilizzato per rappresentazioni classiche, e anche l’Orecchio di Dionisio, ovvero una grotta artificiale dalla sorprendente acustica. Chiaramente, se ci si reca sull’isola di Ortigia, si trova il cuore antico della città, dove è ancora possibile scrutare il volto più poetico e affascinante dell’intera provincia.

La provincia di Siracusa: ricchezze dal valore pazzesco

Un mix di viuzze, piazze luminose e palazzi barocchi che portano fino al Duomo e alla scoperta più culturale della città. Gli storici e i filosofi ricorderanno benissimo che Siracusa è stata anche patria di Archimede, genio della scienza e dell’ingegno antico.

Chi si reca qui sa bene che, oltre allo spazio dedicato alla cultura e alla storia, ci sono delle spiagge sabbiose e calette rocciose straordinarie che la rendono una delle mete più belle della Sicilia sud-orientale. Insomma, il mix tra cultura, mare, archeologia e spiritualità rende il posto unico in ogni sua forma.

La città di Noto - foto flickr - lagazzettaennese.it
La città di Noto – foto flickr – lagazzettaennese.it

La vera Capitale di Sicilia non è Palermo

Ma proprio in provincia di Siracusa si trova Noto, uno dei comuni più grandi dell’isola e quarto in Italia grazie alla sua superficie di 554,99 km². È considerata la Capitale del barocco siciliano scelta dal Consiglio d’Europa e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, come riportato da italia.it.

Essa è stata ricostruita anch’essa dopo il terremoto del 1693. Tra i luoghi principali di maggior interesse c’è il Corso Vittorio Emanuele, dove è possibile ammirare la Cattedrale di San Nicolò e tante altre bellezze del posto.