Molti ignorano che nei pressi di Siracusa vi sia una PICCOLA ASSISI | Un luogo di culto e dal fascino pazzesco, il tempo è fermo da anni

Assisi - foto flickr - lagazzettaennese.it
Una terra ricca di fascino e splendore che non fa altro che regalare attimi di culto e fascino. Sembra una piccola Assisi, ecco dove si trova.
Tra le città più belle della Sicilia, non possiamo non parlare della splendida Siracusa, che ha nel suo passato storie, racconti e origini davvero straordinarie. Come sappiamo, la Sicilia in generale è sempre stata territorio di grandi conquiste e di fondazioni importanti.
Basti pensare al periodo della presenza dei Greci, degli Arabi, dei Bizantini… insomma, una terra che ha fatto confluire al suo interno diverse culture, modi di pensare e anche controversie, che ancora oggi rendono l’ex Trinacria ricca sotto tanti punti di vista.
Siracusa è una delle province più apprezzate dell’intera regione, non solo per il suo patrimonio artistico e culturale di indubbio valore, facilmente riscontrabile da chiunque, ma anche per ciò che offre grazie a tante altre ricchezze moderne e contemporanee, che rendono questa città unica nel suo genere, spettacolare e, perché no, anche molto affascinante.
Lo splendore di Siracusa e dei dintorni
Non solo agli occhi degli storici e degli appassionati di cultura, ma anche di molti giovani che scelgono questa meta per scoprire non solo la parte più storica dell’isola, ma anche un posto meraviglioso, degno di essere raccontato e rivisto.
Ora, però, siamo pronti a dirvi che nella provincia di Siracusa vi è una città straordinaria che, al momento, sembra essere diventata molto gettonata dai turisti, anche grazie alla visibilità che sta riscuotendo di recente sui social network più famosi in assoluto.

La piccola Assisi di Sicilia nel cuore di Siracusa
In questa splendida provincia è presente una città che in molti hanno ribattezzato come la piccola Assisi di Sicilia per la presenza di molte chiese. Stiamo parlando della splendida Buscemi. Come riportato da Wikipedia, essa è nata nell’Età del Bronzo e fu colonia greca fondata dai Siracusani nel 644 a.C.
Ha origini bizantine e un castello normanno. Distrutta dal terremoto del 1693, fu ricostruita in stile barocco. Famiglie nobili come i Ventimiglia e i Requesens ne furono proprietarie. Nel 1777 fu descritta come un paese povero dal pittore Jean Houel.