Nota come la CALIFORNIA della Sicilia, è l’ennesimo tesoro italiano | La Sardegna incassa il colpo: ad agosto tutti qui

California - foto web - lagazzettaennese.it
Un luogo magico che la Sicilia offre a tutti, con il suo fascino pazzesco. Pare di essere in California: boom di prenotazioni.
Se dovessimo immaginare la Sicilia e la Sardegna a confronto, basterebbe prendere una medaglia e capire che essa ha due facce straordinarie ma l’una diversa dall’altra. Infatti, spesso si crea il dualismo più che altro non da chi ci vive, ma da chi si impone di voler trascorrere vacanze estive italiane su una delle due isole.
I confronti, chiaramente, possono pendere a favore dell’una o dell’altra in base a tanti parametri, come possono essere quelli relativi alle bellezze artistiche, architettoniche, paesaggistiche, marittime e, perché no, anche culinarie. Infatti, chi lo ha detto che chi ama i culurgiones sardi non possa amare anche il cannolo siciliano?
Ma ciò, quindi, che cosa vuole dimostrare? Semplicemente il fatto che l’una non esclude l’altra. Questo è davvero molto importante, perché ci mette nella condizione di poter apprezzare le sfumature dell’una e dell’altra e di trovare un giusto compromesso.
Sardegna o Sicilia? Nel dubbio, entrambe
Se si decide di andare per l’estate 2025 in Sardegna, allora per la prossima si potrà propendere per la Sicilia, così da accontentare tutti, anche la famiglia. Questo, quindi, può essere un ottimo compromesso che mette tutti nella condizione di dire: l’Italia merita di essere vissuta da cima a fondo, e le isole ne sono un ottimo esempio.
Ora però, avendo chiarito questo dualismo che spesso viene creato da altri, va detto che in Sicilia ci sono posti così belli che, spesso, quando li si vedono nei reel o nei video dei social network, sembrano ritoccati con l’intelligenza artificiale. Ma poi, sul posto, si resta a bocca aperta perlomeno per 30 secondi, per poi rendersi conto che non c’è trucco e non c’è inganno.

California della Sicilia per l’estate
Questa località di mare che vogliamo presentarvi oggi è sicuramente uno dei fiori all’occhiello dell’intera isola. Ecco di quale posto si tratta. Prendete nota e programmate subito una vacanza con amici, parenti o col partner.
Stiamo parlando della splendida San Saba che, come riportato da sansaba.altervista.org, è un piccolo borgo marinaro a nord di Messina. Affacciato sul Tirreno e incorniciato dalle colline peloritane. È noto per il suo mare caldo e cristallino, la spiaggia libera e pulita, e le suggestive montagne di sabbia di Capo Rasocolmo, che offrono panorami mozzafiato.