Categories: Cultura

25 aprile: festa della liberazione o…..giornata di vacanza?

Altezza/Larghezza non valida o minore di 50px
Recenti sondaggi fanno presente che le nuove generazioni non hanno chiaro perchè festeggiamo il 25 aprile; molti studenti ancora oggi non sanno cosa avvenne quel giorno del 1945, ma una cosa certamente la sanno non andranno a scuola…il 25 aprile è vacanza e si va in campagna.
Arrendersi o perire!, fu la parola d’ordine intimata dai partigiani che riecheggiò un po’ ovunque nel Nord Italia lungo tutta la giornata (e poi anche nei giorni successivi) del25 aprile 1945. Alle 8 di quel mattino, ilComitato di Liberazione Nazionale Alta Italia(CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni,Sandro Pertinie Leo Valiani – proclamò così l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.
Le forza partigiane si erano organizzate un anno e mezzo prima, nell’ora cioè della disfatta, quando alcune migliaia di italiani decisero di resistere all’occupazione straniera (poche migliaia, va detto, che però furono molte per un Paese schiacciato da vent’anni di regime poliziesco). E ora, mentre gli Alleati risalivano la Penisola, i partigiani attaccavano i presìdi fascisti e tedeschi del Nord Italia imponendo la resa.Il 26 aprile a Milano entrava un’autocolonna partigianaproveniente dall’Oltrepòe il CLNAI prendeva il potere«in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano». Tra le prime decisioni, la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti, inclusoBenito Mussolini, che verrà fucilato tre giorni dopo. Già il 28 aprile una grande manifestazione di celebrazione della liberazione si tenne in città. Gli americani entrarono a Milano il giorno dopo e il 1° maggio a Torino. A quel punto, tutta l’Italia settentrionale era stata liberata (a Bologna era toccato il 21 aprile, a Genova il 23 e a Venezia il 28).
Se il 25 aprile non è la festa della Repubblica italiana, che si celebra invece il 2 giugno, ma – molto di più – la festa di una libertà conquistata con il sangue, durante una guerra civile e contro lo straniero invasore, va ricordato che l’Italia non è l’unica a celebrare in un giorno speciale la fine dell’occupazione straniera: Olanda e Danimarca la festeggiano il 5 maggio, la Norvegia l’8, la Romania il 23 agosto. E al di là del Mediterraneo, l’Etiopiacelebra la sua festa della Liberazione il 5 maggio. Liberazione non dai nazisti, ma dalla terribile occupazione italiana: ovvero, quando “gli altri”, gli invasori, eravamo noi.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Ma che Napoli, è Enna la CITTÀ DELLA PIZZA in Italia | Questo evento ne è la prova, tutti i grandi sono attesi qui

La pizza mette d'accordo proprio tutti ma, a Enna, ormai è diventato un rito da…

8 ore ago

Centro commerciale, ora è VIETATO parcheggiare così | Da domani scattano le maxi multe, ti spiano così H24

Parcheggiare nel centro commerciale è diventato davvero impossibile. Qui il Codice della Strada non risparmia…

10 ore ago

Le 5 SAGRE imperdibili nel cuore della Sicilia | Organizzati con amici e parenti e non te ne pentirai, cucina di altissimo livello

Queste 5 sagre sono spettacolari e in Sicilia non si parla d'altro. Finalmente si torna…

12 ore ago

Amazon PIAZZA il colpo dell’anno | Mini LAVASTOVIGLIE ad un costo ridicolo, consuma pochissimo ed è spettacolare

Con questa promo Amazon si pone in vetta alle classifiche delle novità per questo mese…

16 ore ago

Hai la patente? Stanno ASSUMENDO ovunque solo con questo documento | Candidati qui, non resta molto tempo

Per chi possiede la patente è la miglior cosa che potesse accadere: il lavoro dei…

1 giorno ago

In Sicilia è stato da poco rinvenuto il BORGO DELLE FARFALLE | Ce ne sono a migliaia, sembra una fiaba dei fratelli Grimm

Questo posto è spettacolare, ricco di colori grazie alla presenza del borgo delle farfalle che…

1 giorno ago