Categories: Cultura

25 aprile: festa della liberazione o…..giornata di vacanza?

Altezza/Larghezza non valida o minore di 50px
Recenti sondaggi fanno presente che le nuove generazioni non hanno chiaro perchè festeggiamo il 25 aprile; molti studenti ancora oggi non sanno cosa avvenne quel giorno del 1945, ma una cosa certamente la sanno non andranno a scuola…il 25 aprile è vacanza e si va in campagna.
Arrendersi o perire!, fu la parola d’ordine intimata dai partigiani che riecheggiò un po’ ovunque nel Nord Italia lungo tutta la giornata (e poi anche nei giorni successivi) del25 aprile 1945. Alle 8 di quel mattino, ilComitato di Liberazione Nazionale Alta Italia(CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni,Sandro Pertinie Leo Valiani – proclamò così l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.
Le forza partigiane si erano organizzate un anno e mezzo prima, nell’ora cioè della disfatta, quando alcune migliaia di italiani decisero di resistere all’occupazione straniera (poche migliaia, va detto, che però furono molte per un Paese schiacciato da vent’anni di regime poliziesco). E ora, mentre gli Alleati risalivano la Penisola, i partigiani attaccavano i presìdi fascisti e tedeschi del Nord Italia imponendo la resa.Il 26 aprile a Milano entrava un’autocolonna partigianaproveniente dall’Oltrepòe il CLNAI prendeva il potere«in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano». Tra le prime decisioni, la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti, inclusoBenito Mussolini, che verrà fucilato tre giorni dopo. Già il 28 aprile una grande manifestazione di celebrazione della liberazione si tenne in città. Gli americani entrarono a Milano il giorno dopo e il 1° maggio a Torino. A quel punto, tutta l’Italia settentrionale era stata liberata (a Bologna era toccato il 21 aprile, a Genova il 23 e a Venezia il 28).
Se il 25 aprile non è la festa della Repubblica italiana, che si celebra invece il 2 giugno, ma – molto di più – la festa di una libertà conquistata con il sangue, durante una guerra civile e contro lo straniero invasore, va ricordato che l’Italia non è l’unica a celebrare in un giorno speciale la fine dell’occupazione straniera: Olanda e Danimarca la festeggiano il 5 maggio, la Norvegia l’8, la Romania il 23 agosto. E al di là del Mediterraneo, l’Etiopiacelebra la sua festa della Liberazione il 5 maggio. Liberazione non dai nazisti, ma dalla terribile occupazione italiana: ovvero, quando “gli altri”, gli invasori, eravamo noi.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

La Sicilia come non l’hai mai vista | Questo è il BORGO DEI SOGNI dell’isola, chi ci va non andrà mai più via

Sognare non costa nulla e qui lo puoi fare addirittura gratis. Questo è il borgo…

11 minuti ago

Non crederai ai tuoi occhi, Agrigento nasconde l’ORO DI SICILIA proprio qui | Tutti ricchi come Jeff Bezos

Agrigento quindi ha l'oro di gran parte della Sicilia. Questo posto ne è la conferma,…

4 ore ago

Vacanze da sogno, la Sicilia fa impazzire tutti con la sua MINI ISCHIA | Granite, gelati e un mare da film di fantascienza

La mini Ischia la puoi trovare nella splendida Sicilia. Un posto speciale che ti regala…

15 ore ago

Enna Calcio, al via la nuova stagione con Lo Monaco: la presentazione ufficiale

L’Enna Calcio si prepara a voltare pagina e inaugurare ufficialmente la stagione sportiva 2025/2026, che…

17 ore ago

Dimentica il mare, Enna cela un BORGO che fa INNAMORARE tutti | Ci vai da single e te ne vai con un partner

Questo è il posto più iconico nel cuore di Enna. Per fortuna ci si innamora…

20 ore ago

Lidl annienta i rivali, con 2,49€ metti in borsa il TESORO delle tavole italiane | Se vai altrove lo paghi più di 10€

Ancora una volta Lidl sa come battere la concorrenza. Questo prodotto è buonissimo: uguale a…

22 ore ago