Troina: siglato Protocollo tra UniCT, Comune di Troina, IRCCS Oasi Maria Santissima e Società Oasi

E’ stato firmato domenica 2 luglio a Troina, nell’ambito dei festeggiamenti per il 95° compleanno del fondatore e presidente dell’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina padre Luigi Ferlauto, il protocollo d’intesa che impegna i quattro Enti firmatari (Università degli Studi di Catania, IRCCS Associazione Oasi Maria SS., società Oasi Maria SS. a Socio Unico e Comune di Troina), a collaborare insieme per avviare tutta una serie di attività che vanno dalla ricerca alla didattica universitaria, dalla formazione professionale specialistica a quella medico-sociale connessi all’area della disabilità.
L’obiettivo è quello di realizzare, nel breve e medio termine, iniziative formative universitarie e progetti di ricerca specifici che afferiscono all’area della disabilità, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienza Biomediche e Biotecnologiche e quello di Chirurgia Generale e Specialità Medico-Chirugiche dell’Università di Catania.
Il protocollo prevede anche l’utilizzazione di strutture e servizi logistici della struttura troinese, al fine di svolgere e completare la formazione accademica professionale degli studenti. L’accordo nasce dalla consapevolezza che le problematiche attinenti all’area della disabilità vanno trattate da un punto di vista sistemico: ovvero dall’aspetto medico a quello sociale attraverso approfondimenti di natura economica, ingegneristica, informatica e della robotica. L’IRCCS Associazione Oasi Maria SS. di Troina rappresenta da tantissimi anni una eccellenza riconosciuta nel campo della disabilità intellettiva, con una expertise accumulata in diversi anni di attività su questo campo. L’Istituto ha implementato e validato programmi innovativi di abilitazione per la Disabilità Intellettiva, per il disturbo dello spettro autistico, sperimentando l’efficacia della Teleriabilitazione e di sistemi di realtà virtuale e di robotica, oltre ad essere anche Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, la Diagnosi e la Cura delle Malattie Genetiche Rare associate al Ritardo Mentale ed all’Involuzione Cerebrale Senile, e delle Genodermatosi, – e centro collaborativo nel campo delle neuroscienze per la massima istituzione mondiale sulla salute, cioè l’OMS.
Il protocollo d’intesa è stato firmato dal presidente dell’IRCCS “Associazione Oasi Maria SS. Onlus, padre Luigi Ferlauto, il sindaco del Comune di Troina, il dott. Fabio Venezia, il Presidente della società “Oasi Maria SS” srl, l’Ing. Salvatore Sotera e per l’Università degli Studi di Catania, il professore Filippo Drago che è stato delegato dal Rettore dell’Ateneo il prof. Francesco Basile.

Per il fondatore e presidente dell’IRCCS Associazione Oasi Maria SS. di Troina, padre Luigi Ferlauto: “con la stipula del protocollo si rafforza per l’Oasi, la sua connotazione medico scientifica e di ricerca e cura nel campo della disabilità – “Nulla avviene per caso e il Socio di Maggioranza non delude e non lascia le cose a metà”.
Foto sopra da sx verso dx:
Padre Luigi Ferlauto, presidente IRCCS “Associazione Oasi Maria SS. Onlus
Prof. Filippo Drago, delegato dal Rettore dell’ Università degli Studi di Catania il prof. Francesco Basile
Foto di gruppo in evidenza da sx verso dx composta da:
Ing. Salvatore Sotera, Presidente società “Oasi Maria SS” srl,
Dott. Arturo Caranna, Direttore Amministrativo IRCCS Associazione Oasi Maria SS.
Padre Luigi Ferlauto, presidente IRCCS “Associazione Oasi Maria SS. Onlus
Prof. Filippo Drago, delegato dal Rettore dell’ Università degli Studi di Catania il prof. Francesco Basile
Dott. Fabio Venezia, Sindaco del Comune di Troina
