Categories: Cronaca

15 denunciati dalla Guardia di Finanza: percepivano assegni sociali non dovuti dall’Inps

Una capillare attività investigativa nel settore della spesa pubblica condotta negli ultimi mesi dai finanzieri dei Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Messina ha permesso di individuare cinquecentomila euro illecitamente percepiti quali assegni sociali e di denunciare alle competenti Procure della Repubblica quindici responsabili. Il servizio rientra in un piano sviluppato a livello centrale dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressioni Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza ed ha comportato una attenta attività di analisi delle provvidenze percepite da numerosi soggetti per contrastare l’indebita percezione di sussidi pubblici. L’assegno sociale rientra tra i principali strumenti finanziari di protezione attualmente in vigore e riveste carattere di prestazione assistenziale che spetta a persone che si trovino in condizioni economiche disagiate. È corrisposto dall’I.N.P.S. per tredici mensilità, non è soggetto a imposizione fiscale e non è reversibile a favore di altri familiari. Per ottenere tali benefici, occorre essere in possesso di specifici requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dalla legge, tra cui un’età superiore ai sessantacinque anni e un reddito annuale inferiore a settemila euro. È necessario, in particolare, essere effettivamente e stabilmente residenti in Italia. Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno scoperto, a seguito di puntuali accertamenti e riscontri, che quindici persone beneficiavano illegittimamente dei soldi pubblici in quanto non erano più residenti in Italia, essendosi trasferiti definitivamente all’estero, ma continuavano a incassare regolarmente gli assegni sociali. Tali soggetti avevano, dunque, attestato falsamente la loro residenza in vari comuni del Messinese, col chiaro obiettivo di continuare a percepire il sussidio in questione. Tra questi, tre vivevano in Argentina, tre in Marocco, due in Australia, uno negli Stati Uniti d’America, uno in Brasile ed uno a Capo Verde. In uno dei casi scoperti l’autore della violazione aveva percepito, in tredici anni, quasi centomila euro. Gli illegittimi beneficiari sono stati denunciati alle Procure della Repubblica competenti per i reati di truffa ai danni dello Stato e indebita percezione di erogazioni pubbliche. Inoltre, gli stessi sono stati segnalati all’I.N.P.S. al fine di avviare le procedure di revoca e di recupero delle somme indebitamente percepite. Sono state, altresì, avanzate alle Autorità Giudiziarie apposite proposte di sequestro preventivo per equivalente. L’attività sviluppata dalla Guardia di Finanza nello specifico settore operativo ha il duplice obiettivo di contrastare gli sprechi di denaro pubblico e, contestualmente, recuperare le risorse destinante al sostegno delle fasce effettivamente più deboli della collettività.
Il primo Network in franchising di quotidiani online
Copyright © 2016 La Gazzetta Ennese.

Administrator

Share
Published by
Administrator

Recent Posts

Addio Fontana di Trevi? Ora i desideri si esprimono SOLO su questa isola SICILIANA | Qui si avverano tutti i giorni

Quest'isola è speciale, unica e gioviale: un luogo in Sicilia in cui i desideri sembrano…

4 ore ago

Altro che Taormina e Palermo, questa città siciliana ti fa battere il cuore più del tuo ex | Vicoli, piazze e passione pura

La città spettacolare di Sicilia che vi farà volare e vi darà tanto calore umano,…

6 ore ago

Addio IMU, colpo di scena in Italia | Ora se hai la seconda casa non devi più pagarlo, questa la condizione per liberartene

Questa volta è tutto vero: a queste condizioni l'IMU sulla seconda casa non deve essere…

8 ore ago

Un’esperienza così bella non ti ricapiterà più | Visita la PICCOLA TUNISIA di Sicilia e scoprirai il vero senso della vita

Anche in Sicilia vi è un angolo di Tunisia che piace a tutti, qui c'è…

12 ore ago

Il trucco GENIALE per avere biancheria profumata come in una SPA e costa meno di 1€ | Gli hotel di lusso fanno così

Grazie a questo trucco avrete sempre una biancheria super profumata. Sembra di aver fatto la…

23 ore ago

Scoperti i “Templi Perduti” della Sicilia | Sembrano set cinematografici, invece sono REALI: questa la top 10 che ti farà partire subito

C'è chi li chiama Templi Perduti e chi invece li conosce benissimo. Se volete sapere…

1 giorno ago