E’ una foto in bianco e nero quella che Umberto Veronesi regalava di sé per raccontarsi. La periferia delle case popolari, prima della Milano industriale, ben lontana da quella da bere o dell’Expo. Dove lui abitava, venuto in città da una cascina nel pavese. E a sentirlo raccontare pareva di vederlo, alto, sottile, bello e charmant come lo abbiamo potuto conoscere, guardare di lontano alla città che avrebbe, poi, per molti versi dominato e fatto diventare capitale della ricerca biomedica italiana, ma non solo. Perché non c’è dubbio che, tra le mille eredità di Umberto Veronesi, la più solida è quella di aver trasportato la medicina italiana fuori dalle secche spiritualiste vaticano centriche, nella modernità. A partire dalla guerra al grande male, l’oncologia. Le altre battaglie – quella per l’eutanasia, per la cultura scientifica, per l’alimentazione vegetariana – discendono dalla sua visione del mondo, laica ed empirista, ma soprattutto dalla sua lunga frequentazione col cancro.

Veronesi era un chirurgo, e l’oncologia italiana nasce con lo sguardo limpido di chi è abituato a vedere ed estirpare. E’ l’unica branca della nostra medicina che nasce “all’americana” grazie a lui (a Pietro Bucalossi e Gianni Bonadonna). Nasce e cresce attorno all’Istituto dei tumori di Milano, il vero tempio, da cui poi sono partiti i suoi allievi per diffondere il metodo in tutta Italia. Nasce col grande salto delle sperimentazioni degli anni Settanta del secolo scorso. A chi si chiede oggi perché mai gli americani vennero qui a sperimentare la cosiddetta terapia adiuvante per il carcinoma della mammella (la procedura di dare farmaci dopo l’intervento che ha salvato milioni di donne nel mondo) portando i loro dollari a Milano, gli storici danno una sola risposta plausibile: perché negli Usa i chirurghi non volevano farlo, non volevano condividere le pazienti coi chemioterapisti e tantomeno trattarle con quei farmaci così pesanti. In Italia, a Milano, gli americani trovarono un oncologo che lavorava come loro (Gianni Bonadonna), e un grande chirurgo che capì per primo al mondo che il cancro si combatte in equipe. E si vince con la ricerca.

Non fu solo quello a farne un uomo di ricerca, la chirurgia conservativa (“amo troppo le donne per vedere i seni straziati dall’amputazione”, diceva), il linfonodo sentinella (che permette di prevedere l’andamento della malattia e comportarsi di conseguenza) sono le sue battaglie più eclatanti. Ma a farne l’Umberto Veronesi che tutti conosciamo è stata la visione politica della malattia. Nessun altro in Italia l’ha avuta.

Politica, nel senso nobile del termine, s’intende: l’idea forte di quello che serve alla medicina per servire i cittadini. Mentre la politica, quella dei palazzi, l’ha ascoltato sempre, omaggiato molto, seguito assai poco. A partire dal disinteresse reiteirato per il messaggio più indelebile di Veronesi: ricerca, ricerca, ricerca. Fece suo lo slogan: si cura meglio dove si fa ricerca; lo trasformò in realtà all’Istituto dei tumori di Milano, prima, e allo Ieo, dopo. Ne ha fatto l’imprinting dei grandi ospedali più avanzati dei paese.